Mattarella al Consiglio d'Europa: Dobbiamo saper scongiurare il pericolo dell'accrescersi di avventure belliche di cui sarebbe poi difficile contenere i confini
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, mercoledì è intervenuto, a Strasburgo, all'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa, organizzazione che non appartiene alle istituzioni dell'Ue, nata per promuovere "la libertà di espressione e dei media, la libertà di riunione, l'uguaglianza e la protezione delle minoranze. Il Consiglio d'Europa aiuta gli Stati membri a combattere la corruzione e il terrorismo e a intraprendere le riforme giudiziarie necessarie. Il suo gruppo di esperti di diritto costituzionale, conosciuto come la Commissione di Venezia, offre consulenza legale ai paesi di tutto il mondo. Il Consiglio d'Europa promuove i diritti umani attraverso le convenzioni internazionali, come la Convenzione sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica e la Convenzione sulla criminalità informatica. Monitora il progresso degli Stati membri in questi ambiti e presenta raccomandazioni attraverso organi di controllo specializzati e indipendenti. Gli Stati membri del Consiglio d'Europa non applicano più la pena di morte".
Di seguito un passaggio del discorso di Mattarella all'Assemblea.
Il Consiglio d'Europa è figlio di quella spinta al multilateralismo che caratterizzò gli anni successivi al Secondo conflitto mondiale, insieme al sistema delle Nazioni Unite. Una spinta basata su una considerazione elementare: la collaborazione riduce la contrapposizione, contrasta la conflittualità, aumentando le possibilità di composizione positiva delle vertenze.Non fu facile imboccare la strada della riconciliazione. Così come non è stato facile giungere alla condivisione di una comune eredità; avere il coraggio di passare, nel rapporto tra gli Stati, dal diritto della forza alla forza del diritto.Costruire una pace duratura è stato un processo lento e graduale che ha saputo evitare il rischio di una terza guerra mondiale, sfiorato con la guerra di Corea e il blocco di Berlino, e ha saputo passare, in quegli anni lontani, attraverso la regolazione della condizione dell'Austria sotto clausola di neutralità e il superamento della crisi di Cuba.
Quanto la guerra ha la pretesa di essere lampo – e non le riesce - tanto la pace è frutto del paziente e inarrestabile fluire dello spirito e della pratica di collaborazione tra i popoli, della capacità di passare dallo scontro e dalla corsa agli armamenti, al dialogo, al controllo e alla riduzione bilanciata delle armi di aggressione.E' una costruzione laboriosa, fatta di comportamenti e di scelte coerenti e continuative, non di un atto isolato. Il frutto di una ostinata fiducia verso l'umanità e di senso di responsabilità nei suoi confronti.Come ci ricordava Robert Schuman “la pace non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano.Se perseguiamo obiettivi comuni, per “vincere” non è più necessario che qualcun altro debba perdere. Vinciamo tutti insieme.L'esempio è stato contagioso, tanto da far diventare Strasburgo la meta obbligata di quanti raggiungevano libertà e indipendenza, per rafforzarle e consolidarle. E' stato così in diversi casi; ma, naturalmente, per stare insieme occorre rispettare le regole che ci si è dati.Si giustifica per questa ragione la parentesi della Grecia dopo il colpo di stato militare.
Decenni dopo, i popoli centro-europei, baltici e del Caucaso poterono scegliere, a loro volta, di aderire al Consiglio d'Europa e, con questa decisione, di schierarsi per la salvaguardia dei diritti umani, la vigenza dello Stato di diritto, lo sviluppo della democrazia.Come ha sottolineato il presidente della Repubblica Italiana, Sandro Pertini - intervenendo dinanzi a questa assemblea esattamente 39 anni fa, il 27 aprile 1983 - occorre talora saper esercitare il “coraggio della rinuncia”, quando la separazione di un Paese membro del Consiglio d'Europa appare necessaria per non tradire l'ispirazione che ha dato vita a questa istituzione.
L'obiettivo hitleriano che condusse alla Seconda guerra mondiale era quello di fare della Germania la potenza prevalente con un ruolo dominante su altri popoli e altri Paesi.Fu un disegno che coinvolse regimi di numerose altre nazioni - il Regno d'Italia fra queste - e che fu battuto dalla coscienza civile internazionale.Ma il registro della storia ci ricorda come stabilità e pace non siano garantite una volta per sempre: ce lo testimoniano drammatiche e tristi vicende nei Balcani, nel Caucaso, nel Mar Nero.La pace non si impone automaticamente, da sola, ma è frutto della volontà degli uomini.
Viviamo oggi, nuovamente, l'incubo – inatteso perché imprevedibile - della guerra nel nostro Continente.Si pratica e si vorrebbe imporre l'arretramento della storia all'epoca delle politiche di potenza, della sopraffazione degli uni sugli altri, della contrapposizione di un popolo – mascherato, talvolta, sotto l'espressione interesse nazionale - contro un altro.Imperialismo e neo-colonialismo non hanno più diritto di esistere nel terzo millennio, quali che siano le sembianze dietro le quali si camuffano.Non è più il tempo di una visione tardo-ottocentesca, e poi stalinista, che immagina una gerarchia tra le nazioni a vantaggio di quella militarmente più forte. Non è più il tempo di Paesi che pretendano di dominarne altri.L'opzione è stata effettuata da tempo con il passaggio delle relazioni internazionali dalla estraneità agli aspetti giuridici alla civiltà del diritto.
Di fronte a un'Europa sconvolta dalla guerra nessun equivoco, nessuna incertezza è possibile.La Federazione Russa, con l'atroce invasione dell'Ucraina, ha scelto di collocarsi fuori dalle regole a cui aveva liberamente aderito, contribuendo ad applicarle.La deliberazione di questa Assemblea parlamentare - del Consiglio d'Europa - di prendere atto della rottura intervenuta è coerente con i valori alla base dello Statuto dell'organizzazione, che indica la strada di una unione più stretta delle aspirazioni comuni dei popoli europei.La responsabilità della sanzione adottata ricade interamente sul Governo della Federazione Russa. Desidero aggiungere: non sul popolo russo, la cui cultura fa parte del patrimonio europeo e che si cerca colpevolmente di tenere all'oscuro di quanto realmente avviene in Ucraina.
Non si può arretrare dalla trincea della difesa dei diritti umani e dei popoli.Si tratta di principi che hanno saputo incarnarsi nella storia della seconda metà del ‘900 e, a maggior ragione, devono sapersi consolidare oggi.La ferma e attiva solidarietà nei confronti del popolo ucraino e l'appello al Governo della Federazione Russa perché sappia fermarsi, ritirare le proprie truppe, contribuire alla ricostruzione di una terra che ha devastato, è conseguenza di queste semplici considerazioni.Alla comunità internazionale tocca un compito: ottenere il cessate il fuoco e ripartire con la costruzione di un quadro internazionale rispettoso e condiviso che conduca alla pace.
Un grande intellettuale, Paul Valery - passato attraverso le due guerre mondiali - richiamava i concittadini europei a prendere coscienza di vivere in un mondo “finito”. “Non c'è più terra libera” - scriveva - nessun lembo del globo è più da scoprire.Se nessuno è più estraneo a nessuno, si interrogava il presidente Pertini, non è giunto il tempo che gli uomini apprendano a essere in pace con se stessi?Potremmo oggi aggiungere: in un mondo sempre più interconnesso, nel quale sono sostanzialmente venute meno le distanze, in cui ciascuna persona può comunicare, e sovente comunica, in tempo reale, con interlocutori in ogni parte del mondo, non c'è posto, è anacronistico parlare di sfere di influenza territoriali.
Il contesto internazionale presenta contraddizioni, a partire dalla stessa Federazione Russa, responsabile della violazione di tutte le principali carte definite nell'ambito degli organismi multilaterali, e che si trova paradossalmente a invocare l'intervento dell'Organizzazione Mondiale del Commercio contro le sanzioni imposte dalla comunità internazionale.Mentre il conflitto ha ulteriormente indebolito il sistema internazionale di regole condivise – e il mondo, come conseguenza, è divenuto assai più insicuro - la via di uscita appare, senza tema di smentita, soltanto quella della cooperazione e del ricorso alle istituzioni multilaterali.Sembrano giungere a questa conclusione anche quei Paesi che, pur avendo rifiutato sin qui di riconoscere la giurisdizione della Corte Penale Internazionale, ne invocano, invece, oggi, l'intervento, affinché vengano istruiti processi a carico dei responsabili di crimini, innegabili e orribili, contro l'umanità, quali quelli di cui si è resa colpevole la Federazione Russa in Ucraina, riconoscendo in tal modo il ruolo necessario di quella Corte.
Se la voce delle Nazioni Unite è apparsa chiara nella denuncia e nella condanna ma, purtroppo, inefficace sul terreno, questo significa che la loro azione va rafforzata, non indebolita. Significa che iniziative, come quella promossa dal Liechtenstein e da altri 15 Paesi, per evitare la paralisi del Consiglio di Sicurezza dell'Onu vanno prese in seria considerazione.La guerra è un mostro vorace, mai sazio. La tentazione di moltiplicare i conflitti è sullo sfondo dell'avventura bellicista intrapresa da Mosca.La devastazione apportata alle regole della comunità internazionale potrebbe propagare i suoi effetti se non si riuscisse a fermare subito questa deriva. Dobbiamo saper scongiurare il pericolo dell'accrescersi di avventure belliche di cui, l'esperienza insegna, sarebbe poi difficile contenere i confini.Dobbiamo saper opporre a tutto questo la decisa volontà della pace.Diversamente ne saremo travolti.
Per un attimo, esercitiamoci - prendendole a prestito dal linguaggio della cosiddetta “guerra fredda” - a compitare insieme parole che credevamo cadute ormai in disuso, per vedere se ci possono aiutare a riprendere un cammino, per faticoso che sia.Distensione: per interrompere le ostilità.Ripudio della guerra: per tornare allo statu quo ante.Coesistenza pacifica, tra i popoli e tra gli Stati.Democrazia – come ci insegna il prezioso lavoro della Commissione di Venezia del Consiglio d'Europa – come condizione per il rispetto della dignità di ciascuno.Infine, Helsinki e non Jalta: dialogo, non prove di forza tra grandi potenze che devono comprendere di essere sempre meno tali.
Prospettare una sede internazionale che rinnovi radici alla pace, che restituisca dignità a un quadro di sicurezza e di cooperazione, sull'esempio di quella Conferenza di Helsinki che portò, nel 1975, a un Atto finale foriero di sviluppi positivi. E di cui fu figlia la Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa.Si tratta di affermare con forza il rifiuto di una politica basata su sfere di influenza, su diritti affievoliti per alcuni popoli e Paesi e, invece, proclamare, nello spirito di Helsinki, la parità di diritti, la uguaglianza per i popoli e per le persone.Secondo una nuova architettura delle relazioni internazionali, in Europa e nel mondo, condivisa, coinvolgente, senza posizioni pregiudizialmente privilegiate.La sicurezza, la pace – è la grande lezione emersa dal secondo dopoguerra – non può essere affidata a rapporti bilaterali – Mosca versus Kiiv -. Tanto più se questo avviene tra diseguali, tra Stati grandi e Stati più piccoli.
Garantire la sicurezza e la pace è responsabilità dell'intera comunità internazionale. Questa, tutta intera, può e deve essere la garante di una nuova pace.
Crediti immagine: Ufficio stampa del Quirinale