Problemi di memoria dopo il Covid-19
Tra gli effetti collaterali del Covid ci sono anche deficit cognitivi misurabili a lungo termine. Il virus, infatti, sembra possa "bruciare" da 3 fino a 9 punti QI (quoziente d'intelligenza o quoziente intellettivo).
Questo quanto emerso da uno studio, pubblicato sul New England Journal e condotto da studiosi dell’Imperial College di Londra, che ha coinvolto 112.964 persone.
I maggiori deficit nei punteggi cognitivi globali sono stati osservati nel gruppo di partecipanti con infezione da SARS-CoV-2 durante i periodi in cui il virus originale o la variante alfa erano predominanti rispetto a quelli infettati con varianti successive; nel gruppo di partecipanti con sintomi persistenti irrisolti rispetto al gruppo no Covid; e tra i partecipanti che erano stati ricoverati in ospedale per Covid rispetto a quelli che non erano stati ricoverati. I gruppi con sintomi risolti presentavano piccoli deficit simili rispetto al gruppo no Covid.
Nelle analisi stratificate in base al periodo della variante, la durata della malattia è stata associata, in modo graduale, a deficit nel punteggio cognitivo globale rispetto al gruppo no Covid. Il punteggio cognitivo globale medio era inferiore tra i partecipanti con sintomi persistenti irrisolti rispetto a quelli del gruppo no Covid in tutti i periodi di variante (virus originale; variante alfa; variante delta; e variante omicron). Tra i partecipanti con casi risolti di breve durata (<4 settimane), il punteggio cognitivo globale era inferiore rispetto a quelli del gruppo no Covid nei primi periodi della pandemia (virus originale; e variante alfa) ma non nei periodi successivi (variante delta; e variante omicron).
In un’analisi che ha confrontato gruppi vaccinati con gruppi non vaccinati per quanto riguarda caratteristiche demografiche, numero di condizioni preesistenti e periodo di variante, si è osservato un piccolo vantaggio cognitivo tra i partecipanti che avevano ricevuto più dosi di vaccino. In questo ampio studio è stato dunque scoperto che il Covid era associato a deficit cognitivi oggettivamente misurabili a lungo termine.
"La differenza di circa −0,2 DS nel punteggio cognitivo globale nei gruppi di partecipanti che presentavano sintomi che si erano risolti, rispetto al gruppo no–Covid-19, è classificata come “piccola” secondo le dimensioni dell'effetto di Cohen 24 ; questo deficit equivarrebbe a una differenza di -3 punti su una tipica scala del QI, in cui 1 SD equivale a 15 punti. I partecipanti con sintomi persistenti irrisolti avevano una differenza media maggiore di circa -0,4 DS. Questo spostamento verso il basso è stato più evidente all’estremo della distribuzione, 25 , con una probabilità di esecuzione del compito inferiore al punto limite per la compromissione moderata (-2 SD) che era 2,4 volte più alta tra questi partecipanti rispetto a quella del gruppo no-Covid-19. Il ricovero in terapia intensiva è stato associato a differenze cognitive maggiori rispetto al gruppo no-Covid-19 (-0,63 SD, equivalente a una differenza di -9 punti QI), con la probabilità di un punteggio inferiore a -2 SD 3,6 volte più alta come quello nel gruppo no–Covid-19; questo risultato è in linea con risultati precedenti di deficit cognitivi su scala medio-ampia nei pazienti ricoverati in un'unità di terapia intensiva".
Numerosi risultati hanno indicato che l’associazione tra Covid e deficit cognitivi si è attenuata con il progredire della pandemia. Sono stati riscontrati deficit cognitivi minori tra i partecipanti che erano stati infettati durante gli ultimi periodi di varianti rispetto a quelli che erano stati infettati dal virus originale o dalla variante alfa. Riscontrato inoltre un piccolo vantaggio cognitivo tra i partecipanti che avevano ricevuto due o più vaccinazioni e un effetto minimo di episodi ripetuti di Covid.
Inoltre, i deficit cognitivi osservati nei partecipanti che erano stati infettati durante la prima ondata della pandemia, quando il virus originale era predominante, coincidevano con il picco di tensione sui servizi sanitari e con la mancanza di trattamenti di comprovata efficacia in quel momento, e la probabilità dei ricoveri per Covid è progressivamente diminuito nel tempo. La scoperta che i partecipanti con sintomi persistenti risolti avevano deficit cognitivi globali simili a quelli con sintomi di breve durata "suggerisce che le persone con sintomi persistenti irrisolti possono avere qualche miglioramento cognitivo una volta che i sintomi si risolvono".
Fonti:
- Quotidiano Sanità
- The New England Journal of Medicine
www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa2311330?query=featured_home