Per combattere lo smog, stop alle auto a Roma e Milano
Articolo Precedente
Vedi gli articoli di Tutte le Sezioni
Articolo Successivo
La Turchia dà il via alla corsa agli Oscar 2026 con “One of Those Days When Hemme Dies”
Le grandi città corrono ai ripari per fermare l'inquinamento da polveri sottili. Dopo quasi un mese che i valori di PM10 risultano oltre i limiti di norma, i sindaci di Roma e Milano cercano di migliorare la qualità dell'aria con interventi più drastici rispetto a quelli finora adottati. Così, sia il sindaco Pisapia che il commissario Tronca hanno optato per il blocco totale del traffico nelle rispettive città.
A Milano, auto e moto non potranno circolare da lunedì 28 fino a mercoledì 30, dalle ore 10 alle ore 16. La stessa misura è stata adottata anche dalla capitale, ma durerà un giorno in meno, fino a martedì.
Per agevolare i cittadini durante i giorni di fermo, sia Roma che Milano hanno istituito un biglietto unico al costo di 1,5 euro per viaggiare, indifferentemente, su qualsiasi mezzo pubblico sia tram che metro.
Il problema dello smog affligge comunque gran arte d'Italia e non solo al nord. Da Torino a Palermo, adottando misure diverse, i sindaci cercano di combattere un fenomeno che difficilmente potrà trovare una soluzione se le condizioni meteo dovessero rimanere stabili e, pertanto, non dovesse piovere.