Ebe è la coppiera degli dei e la personificazione della giovinezza. È molto più popolare come soggetto artistico che come soggetto letterario. Il suo nome "Ebe", "ηβη" deriva dall'Indoeuropeo "yegwa", "Potenza, forza giovanile". La dea norrena dell'amore e della bellezza Freya o Frejya sembra avere anche un nome da questa radice. Ma nei miti greci Ebe condivide alcuni dei poteri di Freya con Afrodite. Non ci sono dubbi sul fatto che questa dea venne con gli indoeuropei del nord.

Omero, Odissea 9.5 spiega il ruolo del coppiere nel modo seguente: (Odisseo parla) “Per me stesso dichiaro che non c'è compimento più grande della gioia di quando la gioia possiede un intero popolo, e i banchetti nelle sale ascoltano un menestrello e si siedono nell'ordine dovuto, e per loro i tavoli sono carichi di pane e carne, e il coppiere estrae il vino dalla scodella, lo porta e lo versa nelle tazze..."

Anche se il suo coinvolgimento nel mito è lieve, ci sono conclusioni che possono essere tratte su Ebe. La sua collocazione precoce nella Teogonia suggerisce che il suo posto nella religione greca fu più importante all'inizio e poi scemò durante il periodo classico. Eppure è una vera dea con un regno, la giovinezza, su cui governa. Con la sua nascita, il regno della giovinezza fu organizzato secondo regole che Ebe applica. Può ricevere preghiere ed essere adorata. Anche Strabone e Pausanius descrivono i culti a Ebe. Hera ed Ebe formano una coppia madre-figlia come Demetra e Persefone. In alcuni miti Ecate, Era e Artemide erano considerate e Ebe esclusa.

Ebe dovette condividere i suoi doveri di coppiere con Ganimede. Sembrava che Ebe non formasse una relazione sessuale con Zeus mentre Ganimede sembra averla squalificata proprio per questo motivo; “Platone, leggi 636c (trans. Bury) (filosofo greco C4 a.C.):
“Non si deve certo osservare che quando il maschio si unisce alla femmina per la procreazione, il piacere sperimentato è ritenuto dovuto alla natura, ma contrariamente alla natura quando i maschi si accoppiano con maschio o femmina con femmina, e che quei primi colpevoli di tali enormità erano spinti dalla loro schiavitù al piacere. E tutti accusiamo i Kretan di aver inventato la storia di Ganimede. Poiché credevano di aver tratto le loro leggi da Zeus, hanno aggiunto questa storia su Zeus per poter seguire il suo esempio anche godendo di questo piacere. ”. Si può supporre che questo sia stato il risultato dell'influenza minoica fin dall'inizio poiché lo spostamento è evidente anche nell'Iliade

Pausanias dice: "ora aggiungerò un resoconto del più notevole dei loro monumenti famosi. Nella cittadella di Phliasian c'è in un boschetto di cipressi, un santuario che dai tempi antichi è stato ritenuto particolarmente santo. I primi phliasians nominarono la dea a cui appartiene il santuario Ganymeda; ma in seguito le autorità la chiamano Ebe, che Omero menziona nel duello tra Menelao e Alessandro, dicendo che era la portabandiera degli dei; e di nuovo dice, nella discesa di Ulisse all'inferno, che era la moglie di Eracle. Olen, nel suo inno a Hera, afferma che Hera fu allevata dalle stagioni e che i suoi figli erano Ares ed Ebe. Tra gli onori che i fliasiani pagano a questa dea il più grande è il perdono dei supplici. Tutti coloro che cercano un santuario qui ricevono pieno perdono e i prigionieri, quando vengono liberati, lasciano le loro catene sugli alberi nel boschetto. "

Apollodoro, afferma che Alessio e Aniceto sono i figli di Ebe da Ercole. Non ci sono informazioni su altri bambini.

Nell'Iliade, il libro IV Omero dice: "Ora gli dei erano seduti con Giove in consiglio sul pavimento d'oro mentre Ebe andava in giro a versare il nettare affinché potessero bere, e mentre si promettevano l'un l'altro nelle loro coppe d'oro, guardavano dall'alto in basso la città di Troia. "

Più avanti nel libro V Omero dice: "A questo proposito la dea augusta, figlia del grande Crono, iniziò a imbrigliare i suoi destrieri dorati. Ebe con tutta la velocità montata le ruote di bronzo a otto raggi che si trovavano su entrambi i lati dell'albero-asse di ferro".

Infine nel libro V Omero dice: “Mentre il succo del fico caglia il latte e lo addensa in un attimo anche se è liquido, anche così Paeeon ha curato all'istante Marte. Quindi Ebe lo lavò e lo rivestì di un bel vestito, e si sedette accanto a suo padre Jove, tutto glorioso nel suo aspetto. "

Nell'Odissea, Ulisse dice: “E dopo di lui ho discusso con il potente Eracle, il suo fantasma, dico io; ma quanto a se stesso ha gioia per il banchetto tra gli dei senza morte, e ha per moglie Ebe delle belle caviglie, figlio del grande Zeus, e di Qui dell'oro sandali. ”

Con il contributo di Le Pietre Srl