Sulle pendici del Monte Altissimo, una delle vette più alte del territorio di Seravezza, si trovano le famose cave di marmo. Il merito di "valorizzare" queste cave va a Michelangelo Buonarroti quando nel 1517 giunse a Seravezza da Carrara "per tentare di estrarre da queste montagne il marmo per la facciata di San Lorenzo di Firenze". Come scrisse Emanuele Repetti di Carrara, lo sfruttamento delle cave di Seravezza iniziò proprio nel 1517, con lo scavo della cava utilizzata da Michelangelo e conosciuta come Cappella o Falcovaja che, tra le numerose cave della montagna, offre il marmo più fine e più bianco. In seguito, oltre alla cava di marmo di Cappella, iniziò anche l'estrazione del marmo nelle cave: Vasajone, Polla, Trambiserra e Vincarella.
Quindi Michelangelo scalando il monte Altissimo in Toscana, trovò il marmo dei suoi sogni.
Fu, scrisse il maestro del Rinascimento, "di grano compatto, omogeneo, cristallino, che ricorda lo zucchero". Lo riteneva forse ancora più prezioso di quello della vicina Carrara, dove aveva ottenuto il marmo per alcune delle sue statue più famose.
Con la benedizione di papa Leone X, Michelangelo progettò un sentiero che poteva far scendere i blocchi di marmo bianco dalla montagna per essere trasportato a Firenze per decorare la facciata della chiesa di San Lorenzo.
In cambio di un'operazione di cava in corso, le autorità fiorentine hanno concesso a Michelangelo il diritto di prendere tutto il marmo che voleva da Altissimo per il suo uso per il resto della sua vita. "Ce ne è abbastanza qui da estrarre fino al giorno del giudizio ", ha scritto a un contemporaneo.
Dopo diversi anni di lavoro per ritagliarsi una strada, papa Leone, che era della famiglia dei Medici di Firenze, sollevò Michelangelo dalla sua commissione e il progetto fu abbandonato. La chiesa di San Lorenzo tutt'ora non ha una facciata.
Oggi, le cave di Altissimo, alte 1589 metri, nelle Alpi Apuane italiane, brulicano di quel genere di attività che persino un genio come Michelangelo probabilmente non avrebbe potuto prevedere.
Le moderne tecniche di taglio e di estrazione hanno prodotto un paesaggio surreale simile ad alcuni dipinti cubisti, una vertiginosa serie di scale a testa in giù e strutture di cubetti di zucchero che guardano verso il cielo.
"La tecnologia primitiva consisteva in lavoro umano e bestie da soma", ha detto Franco Pierotti, direttore delle estrazioni.
"Gli strumenti primordiali come leve, scalpelli e martelli in seguito si sono evoluti con l'introduzione di fili elicoidali nel 19 ° secolo e ora abbiamo fili a punta di diamante e seghe e attrezzature pesanti per la movimentazione della terra", ha detto.
Prima che inizi l'estrazione, gli esperti conosciuti come "tecchiaioli" pendono dalle corde ai lati della montagna con barre di ferro appuntite per rimuovere la roccia che potrebbe cadere e ferire i lavoratori nelle fasi successive dell'estrazione.
Nei tre secoli che seguirono al tempo di Michelangelo, le cave di Altissimo attraversarono cicli di abbandono e riscoperta.
Nel 1821, Marco Borrini, un proprietario terriero locale, collaborò con il francese Jean Baptiste Alexandre Henraux per avviare una nuova società.
L'impresa portò nuova vita all'area economicamente depressa, impiegando centinaia di cavatori, squadroni, slitte, tagliapietre e carrettieri, che guidavano i buoi.
Nel XIX secolo, gli zar della Russia hanno scelto il marmo Altissimo per la costruzione della Cattedrale di San Isacco a San Pietroburgo e, più recentemente, è stato utilizzato nella Grande Moschea di Sheikh Zayed ad Abu Dhabi, inaugurata nel 2007.