Cultura e Spettacolo

Canova, Paolina Borghese nel ruolo di Venere Vittoriosa

Una regina di bellezza
E il vincitore di "Miss Arte Italiana" è — rullo di tamburi per favore — Paolina Borghese di Antonio Canova nel ruolo di Venus Victorious! Almeno così, è quanto deciso da un sondaggio condotto per la Fondazione Ferrari Marilena.
"Miss Italian Art", forse un epiteto degno di nota, ma uno che, data la forza della competizione, non ha nulla da eccepire: erano in lizza anche opere di Botticelli, Leonardo e Tiziano. Certamente, il ritratto semi-nudo a grandezza naturale della sorella ribelle di Napoleone è una sontuosa opera d'arte. Quattro anni dopo, fu commissionato dal secondo marito di Paolina, il principe italiano, Camillo Borghese, poco dopo il loro matrimonio nel 1804, un'unione progettata per aiutare Napoleone a realizzare i suoi sogni di instaurare una dinastia paneuropea e legittimare le sue pretese nel Regno d'Italia

Canova e Neoclassicismo
Antonio Canova fu una delle luci principali del movimento neoclassico. Lo stile, influenzato dalle scoperte archeologiche di Pompei ed Ercolano e dalle teorie dello storico dell'arte Johann Wincklemann, ripensò alle conquiste artistiche di Greci e Romani con rinnovato interesse, informato dallo spirito di indagine razionale che caratterizzò l'Età dell'Illuminismo.
Come Ispettore Generale delle Antichità e delle Belle Arti dello Stato Pontificio e responsabile dell'acquisizione di opere per i musei Vaticani, Canova avrebbe conosciuto la sua Fidia dai suoi Prassitele. Tuttavia, non era un imitatore servile. Voleva invece emulare le opere di questi artisti precedenti.
I metodi che usava richiedevano assoluta precisione. Lavorando su numerosi schizzi preparatori ha modellato la forma in una versione in argilla a grandezza naturale. Ha quindi lanciato un modello in gesso di questo che ha segnato con punti che sono stati trasferiti sul blocco di marmo. I suoi assistenti avrebbero scolpito il marmo in forma e solo allora, per "l'ultima mano", Canova alzò lo scalpello, scolpendo la forma e lucidando in modo cruciale il marmo, usando la cera, per una finitura fine e luccicante.
Molti dei suoi modelli erano grandi personalità dell'epoca. Canova li avrebbe ritratti in costume antico. Questa classicizzazione di figure contemporanee era a volte ridicola, come nella colossale scultura nuda di Napoleone come Marte il Peacemaker. Il suo ritratto di Paolina Borghese ebbe più successo.

Una Venere moderna
Paolina viene mostrata sdraiata su un divano imbottito in una posa di grazia studiata, concentrata e rilassata. La modellazione del corpo nudo è straordinariamente realistica, mentre il trattamento di Canova sulla superficie del marmo cattura la morbida consistenza della pelle. La qualità tattile del pezzo viene acquisita in particolare nel modo in cui sono occupate le mani della persona seduta, le dita della sua destra che si collegano in modo così leggero alla nuca, offrono un gesto carico di promessa seducente. La testa è leggermente sollevata suggerendo che qualcosa o qualcuno è entrato improvvisamente nella sua linea di visione. La mela che tiene nella mano sinistra, le dita avvolte attorno ad essa che evocano un tocco erotico, la identifica come Venere vittoriosa, la dea premiata con la Mela d'oro della discordia forse nel primo concorso di bellezza nella storia della cultura occidentale. La storia viene dall'antica Grecia. Parigi, il principe troiano, giudicava Venere più bella di uno dei suoi rivali, Minerva e Giunone. In cambio Venere lo presentò a una ragazza greca di nome Helen e il resto ovviamente è roba epica.
In origine, Canova doveva rappresentarla come Diana, la casta dea della luna e della caccia, un ruolo che avrebbe richiesto che fosse più vestita. Paolina ha insistito su Venere, però. Un po come cannone sciolto con una reputazione di promiscuità, la sorella dell'Imperatore si divertiva a corteggiare polemiche e posare nuda avrebbe sicuramente sollevato alcune sopracciglia nella società educata. Ma c'era di più. Apparentemente, la famiglia Borghese credeva di discendere dall'eroico fondatore di Roma, Enea, che secondo Virgilio era figlio di Venere. La scelta quindi non si adattava solo al personaggio civettuolo di Paolina, ma sarebbe stata accolta con approvazione dalla famiglia Borghese, suggerendo continuità tra il mondo antico e quello moderno. I suoi capelli, una massa di riccioli legati in un nodo di Psiche, fungono da connettore visivo tra i due, indossati a imitazione degli antichi stili greci come era la moda del giorno. La sua attenta articolazione compensa i piani lisci e poco profondi del suo busto.
Creando un contrasto di un altro tipo, il divano su cui giace Paolina è scolpito da un diverso tipo di marmo, la cui parte di base è coperta da drappeggi ritmicamente fluenti, proprio come su un catafalco, una piattaforma rialzata che portava le bare. L'allusione all'arte mortuaria non è così sorprendente; nell'arte greca e romana la figura femminile reclinata si trova spesso sui coperchi del sarcofago. Un'allusione così cospicua richiede ulteriori spiegazioni, tuttavia, e suppongo che se uno fosse costretto a leggere un significato qui dovrebbe essere la sconfitta della morte per bellezza - come espressa attraverso l'arte - che viene celebrata nell'immagine.


Con il contributo di Le Pietre Srl

Autore Marco Franceschi
Categoria Cultura e Spettacolo
ha ricevuto 364 voti
Commenta Inserisci Notizia