Il Cimitero Monumentale di Staglieno è un noto luogo di sepoltura situato nella città italiana di Genova, considerato uno dei cimiteri più belli di tutta Europa. È famoso per le splendide sculture realistiche di persone che piangono i loro cari. Nel corso degli anni, il cimitero è stato visitato da molti personaggi di spicco, che in seguito hanno scritto dei loro ricordi del cimitero e dei monumenti che vi hanno visto.

"... Continueremo a ricordarlo dopo che avremo dimenticato i palazzi"Mark Twain

I morti banditi dall'interno delle mura della città
Nel 1804, l'Editto di Saint-Cloud fu approvato dal governo francese, che si occupò della questione della sepoltura dei morti, e uno dei suoi termini era che i morti non potevano più essere sepolti all'interno delle mura di una città, nelle chiese e nei cimiteri parrocchiali. La logica di ciò era migliorare la salute pubblica dei centri urbani. Pertanto, i cimiteri dovevano essere collocati oltre le mura della città. Sebbene questo editto non abbia interessato Genova in quel periodo, che, per inciso, faceva parte di un satellite francese noto come Repubblica Ligure, lo avrebbe fatto indirettamente circa tre decenni dopo.

Dopo la definitiva sconfitta della Francia napoleonica e il Congresso di Vienna (1814-1815), Genova fu aggiunta al Regno di Sardegna e nel 1831 Carlo Alberto succedette al suo lontano cugino, Carlo Felice, come Re di Sardegna, come quest'ultimo morì senza lasciare un erede maschio. Il nuovo re era cresciuto in Francia durante il regno di Napoleone e probabilmente sarebbe stato a conoscenza dell'Editto di Saint-Cloud durante il suo tempo lì. Così, nel 1832, un decreto simile a questo editto fu emanato da Charles Albert.

Gli esordi effettivi del Cimitero Monumentale di Staglieno, tuttavia, possono essere fatti risalire al 1835, quando il progetto di questo cimitero fu affidato a Carlo Barabino, illustre architetto genovese. Purtroppo Barabino morì nello stesso anno a causa del colera, e il progetto fu tramandato a un suo allievo, Giovanni Battista Resasco. Il nuovo architetto decise di attenersi al progetto del suo maestro, che era quello di creare un cimitero in stile neoclassico, e questo piano fu finalmente approvato nel 1840. Sebbene il Cimitero Monumentale di Staglieno fu finalmente aperto al pubblico nel 1851, i lavori continuarono per molti altri decenni e il cimitero fu finalmente completato nel 1880.

Mentre il Cimitero di Staglieno è stato creato in stile neoclassico, che pone una forte enfasi sul formalismo e l'ordine, Resasco vi ha aggiunto un tocco naturalistico, ammorbidendo così i bordi duri dello stile precedente, per così dire. Il cimitero è diviso in sette settori, ognuno dei quali ha le proprie attrazioni uniche. Ad esempio, nel settore D, noto anche come 'Porticato Superiore', si trova il Pantheon, il cui disegno è tratto dal Pantheon originale di Roma, nonché dal Tempio del Canova, una chiesa cattolica romana situata a Possagno, Veneto.

Un museo a cielo aperto
Il cimitero è probabilmente più noto per i monumenti eretti in memoria dei morti, che lo hanno portato ad essere considerato da molti un museo a cielo aperto. Uno dei monumenti più famosi di questo cimitero è quello di Caterina Campodonico, soprannominata la "venditrice di noccioline". Questo monumento si trova nel Settore A (il 'Porticato Inferiore'), alla base della scala che conduce al Settore D. Secondo l'epitaffio sul suo memoriale, Campodonico aveva messo da parte i soldi che guadagnava vendendo noccioline e ciambelle in modo che potesse avere i fondi per commissionare il proprio memoriale. La sua statua, realizzata dallo scultore Lorenzo Orengo, la ritrae con i beni che vendeva durante la sua vita.

Oltre al monumento di Campodonico, ci sono molte altre sculture interessanti da trovare presso il Cimitero Monumentale di Staglieno. Di conseguenza, verso la fine del XIX secolo, il cimitero era diventato anche una popolare attrazione turistica. Personaggi famosi che hanno visitato e scritto sul cimitero includono Mark Twain, Guy de Maupassant, Friedrich Nietzsche e l'imperatrice Elisabetta d'Austria. Rimane un tributo molto commovente alle molte persone che sono sepolte lì.

Con il contributo di Le Pietre Srl