Martedì sulla presenza degli orsi in Trentino si sono confrontati il presidente della Provincia Maurizio Fugatti e il  ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto. 

All'incontro che si è svolto a Roma nella sede del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica, erano anche presenti il presidente di ISPRA, Stefano Laporta; il capo dipartimento della Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento, Raffaele De Col e, in collegamento, l'assessore provinciale all'Agricoltura Giulia Zanotelli.

"Il presidente Fugatti - come riporta una nota del Ministero che riassume i contenuti dell'incontro - ha evidenziato al Ministro la necessità di portare il progetto di reintroduzione dell'orso in Trentino, risalente al 1999, al suo obiettivo originario.Il ministro ha confermato la piena collaborazione del Ministero dell'Ambiente e ha raccomandato al presidente Fugatti la massima condivisione con ISPRA delle procedure che porteranno all'individuazione dei soggetti ritenuti potenzialmente pericolosi per l'uomo, già responsabili di atteggiamenti aggressivi, nei confronti dei quali il presidente della Provincia Autonoma di Trento ha la facoltà di adottare misure di abbattimento.Si è inoltre presa in considerazione la possibilità di dotare gli operatori di pubblica sicurezza, così come avviene in altre realtà internazionali, di dispositivi di difesa quali gli spray anti aggressione, sui quali non si ravvisano criticità da un punto di vista ambientale. In tal senso il ministro Pichetto si è detto disponibile a farsi portavoce da subito di questa richiesta con il ministro degli Interni, competente per materia.Tra le possibili soluzioni prese in considerazione vi è inoltre quella di mettere a punto un piano di trasferimento di massa col mantenimento nella Provincia di Trento di un numero di soggetti sostenibili dal territorio.A conclusione dell'incontro si è dunque stabilito di istituire un tavolo di confronto tecnico tra il Ministero dell'Ambiente – che su delega del ministro Pichetto sarà rappresentato dal sottosegretario Barbaro – ISPRA, Regione e Provincia Autonoma di Trento, al fine di valutare in tempi celeri ogni azione utile a proseguire l'originario progetto di reintroduzione dell'orso nell'arco Alpino, intervenendo sulle criticità che nel tempo si sono verificate".


Così l'Oipa, sull'incontro odierno: "Sul parere positivo dell'Ispra, che nell'incontro di oggi avrebbe dato il placet all'uccisione di tre orsi e di cui aspettiamo di leggere il testo ufficiale, l'Oipa chiede un immediato ripensamento in nome dell'opinione pubblica nazionale che non vuole abbattimenti né di orsi né di altri animali colpevoli solo di seguire la propria natura nel proprio habitat.Sull'ipotizzato “piano di trasferimento di massa col mantenimento in Trentino di un numero di soggetti sostenibili dal territorio”, l'Oipa si riserva di conoscere nei dettagli un tale progetto, posto che si opporrà con tutte le sue forze a spostamenti in luoghi dove sia consentita la caccia all'orso".

Sull'incontro, si è espresso anche l'Intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali e la Tutela dell'ambiente, presieduto dall'on. Michela Vittoria Brambilla, vicepresidenti on. Sergio Costa e on. Walter Rizzetto: 

"Premettiamo che alla famiglia della vittima va tutta la nostra vicinanza e solidarietà per una tragedia che lascia senza parole. Ma il problema della convivenza tra uomini e orsi in Trentino non può essere risolto sull'ondata emotiva generata da un avvenimento rarissimo: in Italia questo è il primo attacco fatale di orso in centocinquant'anni. Va dunque respinto il tentativo di applicare agli animali i concetti di vendetta e rappresaglia. Il tavolo tecnico aperto oggi al ministero dell'Ambiente sia la sede in cui dibattere con ragionevolezza e senza condizionamenti esterni sul futuro degli orsi in Trentino. Dal punto di vista politico - prosegue la nota - è assurdo immaginare di risolvere il problema della convivenza con gli orsi ammazzando gli animali, peraltro protetti dalla legge e da accordi internazionali. E quanti ucciderne? Uno, dieci, cinquanta, tutti e cento? E se si volesse trasferirne la metà, operazione a dir poco impegnativa, dove trasferirli? Sono stati spesi milioni per reintrodurre l'orso e poi per gestirne la presenza negli anni (si pensi solo al costo delle risorse umane impiegate) e ora si vuol fare marcia indietro. Invece bisogna voltar pagina, sottrarre la gestione degli orsi alla politica per riconsegnarla agli esperti, ispirarsi a esperienze di maggior successo, come quella del parco d'Abruzzo, e mettere finalmente in atto misure serie di prevenzione: campagne informative per popolazione e per turisti, cartellonistica ben visibile, limitazioni dell'accesso ai boschi dov'è maggiore la probabilità di incontrare gli orsi, obbligo di non uscire dai sentieri, obbligo di tenere i cani al guinzaglio, presidi e controlli severi e corridoi ecologici per favorire la dispersione degli orsi su un territorio più vasto. Tutto questo, per più di due decenni non s'è fatto o non si è fatto abbastanza. Qualche anno fa si era ipotizzato di finanziare con fondi statali un piano per il radiocollaraggio e il monitoraggio degli orsi in tempo quasi-reale: se utilizzate, queste risorse avrebbero consentito di ridurre notevolmente i rischi".