Guardando attraverso il salotto di Vaucluse House e in innumerevoli interni del XIX secolo in tutto il mondo, questo busto di una giovane donna emerge da un fiore o da un cerchio di foglie.
Sebbene la conosciamo oggi principalmente da queste copie di articoli in marmo di Parian, l'originale su cui si basano è molto più antico.

Ma chi è lei? E come è diventata una "faccia" così iconica?

Charles Townley
L'antiquariato Charles Townley (1737 - 1805) acquistò il busto originale noto come "Clytie" a Napoli nel 1772 e divenne il prezioso centro della sua vasta collezione di antichità. Il busto costituisce il punto focale del famoso capriccio Charles Towneley di Johann Zoffany nella sua biblioteca.

Una storia spesso ripetuta sul busto è che fu salvato da Townley quando fuggì dalla sua casa di Londra durante gli scontri anti-cattolici di Gordon del 1780. Presumibilmente Townley tornò di corsa dalla sua carrozza nella sua casa esclamando "Non posso lasciare mia moglie", solo riemergere lottando sotto il peso considerevole di Clytie. La storia è purtroppo apocrifa, poiché il busto in marmo massiccio è troppo pesante per essere mai sollevato da una persona.

Townley ha aperto la sua impressionante collezione al pubblico e l'attrazione popolare ha fatto molto per migliorare il gusto neoclassico in Inghilterra. Stranamente, tuttavia, Townley non ha mai pubblicato cataloghi accademici della sua collezione - a differenza del suo contemporaneo Sir William Hamilton, che ha catalogato la sua famosa collezione di vasi greci.

Townley chiamò il busto "Clytie" come una ninfa della mitologia romana che si innamorò del dio sole Apollo e fu trasformato in un "girasole" - non Helianthus annuus, che era un fiore nordamericano sconosciuto ai romani - e che obbligò a seguire il suo corso attraverso il cielo ogni giorno. Mentre questo nome romantico rimane, l'argomento reale dell'opera è sconosciuto:

Alcuni studiosi ritengono che il busto rappresenti Agrippina il maggiore (d.33 d.C., nipote di Augusto e Marco Agrippa, moglie di Germanico, madre di Caligola e nonna di Nerone) o forse Antonia la più giovane (d.38 d.C., madre del imperatore Claudio). Altri sostengono che il lavoro sia in realtà un "falso" del XVIII secolo.

Nel 1805, dopo la morte di Townley, il busto e la collezione più ampia furono acquistati dal British Museum. Non essendo stato situato nelle grandi collezioni di Roma o Firenze, tuttavia, non ha mai attirato molta attenzione continentale e il busto era solo conosciuto in Gran Bretagna e nelle sue colonie.

Riproduzione di Clytie
Clytie fu presto riprodotta ampiamente in marmo, gesso e, in ultima analisi e, iconicamente, in articoli Parian. Questa era una ceramica antiscivolo che imitava la trama e il colore del classico marmo statuario greco dell'isola di Paros (reso famoso dallo scultore greco Praxiteles). Utilizzato per la prima volta a Copeland & Garrett nel 1843, fu esposto da una ventina di produttori nella Grande Esposizione del 1851 (in particolare da Copeland / Spode, Welbeek, Goss e Minton - che coniò il termine "Parian porcellane").

Le stoviglie di Parian erano ampiamente utilizzate per ornamenti - compresi vasi, urne e guarnizioni - e potevano anche essere colorate con smalti, coloranti o foglietti colorati e dorature. La sua invenzione coincise con l'invenzione del 1844 di una "macchina riduttrice" di Benjamin Chevert, che consentì di realizzare copie scultoree rapide e altamente accurate su qualsiasi scala. Gli scultori contemporanei ne hanno tratto grande beneficio, con le loro opere riprodotte per la vendita diffusa: lo "schiavo greco" dello scultore americano Hiram Power (1844) è forse il più noto di questi. Powers scolpì la sua versione di Clytie nel 1873, l'anno in cui morì, e anche i numerosi esempi di "Proserpine" (Persefone, che trascorse sei mesi all'anno negli inferi) prodotti nel suo studio erano basati sull'originale Townley, sebbene incorporando una base di foglie di acanto anziché di petali.

Utilizzando come modello una copia ridotta di "Clytie" dello scultore francese Pierre Charles-Eugene Delpech, il busto fu lanciato per la prima volta in Parian dalla società di ceramiche inglese Copeland nel 1855 per essere utilizzato come premio in una lotteria indetta dall'Art Union di Londra. Presto fu disponibile anche per la vendita generale. Altre ditte produssero rapidamente le proprie versioni. L'espressione e i capelli di Clytie attiravano anche il gusto estetico emergente, assicurando che la sua produzione molto dopo che altre opere classiche - in particolare l'Apollo Belvedere - fossero diminuite in popolarità.

Con il contributo di Le Pietre Srl