L’associazione culturale CASSIOPEA si costituisce nel 1997, ma la scintilla scocca due anni prima in seguito all'incontro di Tenerezza Fattore con un gruppo di studenti del liceo classico "Ugo Foscolo" di Albano Laziale.

Una condivisione dei valori profondi e un'intesa artistica speciale tra il gruppo di talentuosi allievi attori, diventati in seguito la prima storica Compagnia Cassiopea, e la giovane regista/pedagoga, hanno portato alla messinscena di alcuni spettacoli di successo come L'ombra della notte, rappresentato al Teatro Ghione e vincitore del premio Agis Scuola 1997.

La costituzione in associazione culturale è patrocinata dal Comune di Albano, e nasce con l’intento di studiare e rinnovare la comunicazione teatrale, di promuovere e divulgare il teatro, e di proporre ai giovani un percorso di formazione professionale per il conseguimento dell'Arte Scenica. Cassiopea ha espresso il suo impegno culturale in forma stabile e continuativa ad Albano fino al 2003. In sei anni ha prodotto e messo in scena undici spettacoli, calcando palcoscenici internazionali come nel caso di Nell'anima non ho un capello bianco, andato in scena anche in Francia, Germania, Israele.

Ma la scuola è sempre stata il fulcro dell'attività artistica di Cassiopea, che ha strutturato il suo Progetto Pedagogico e ha regolarmente svolto la sua attività didattica formando e diplomando pochi selezionati allievi, tutti attualmente impegnati nel mondo dello spettacolo professionale in qualità di attori di teatro, televisione e cinema, registi, scrittori, docenti, doppiatori, organizzatori.

Nel 2008 l'attività si trasferisce stabilmente nella Capitale, con una solida organizzazione, il bagaglio delle esperienze acquisite sul campo, e una speciale vocazione al processo formativo che oggi conta sulla collaborazione e il contributo di alcuni dei massimi esponenti della pedagogia teatrale italiana ed internazionale.

La Scuola di Teatro

Il progetto proposto dalla scuola di Teatro Cassiopea di Roma  affonda le proprie radici nella pedagogia di tradizione classica del '900 (Stanislavskij, Lecoq, Chekhov, Mejerchol'd, Alschiz) ma guarda volentieri ai principi innovativi della ricerca avanguardistica (Grotowski, Brook, Barba), monitorando attentamente le evoluzioni della scena contemporanea. 

La scuola di recitazione romana non impone l'utilizzo di una metodologia specifica ma, spaziando nell'arco della conoscenza e dell'esercitazione, permette allo studente di corrispondere a diversi tipi di richieste lavorative e lo incoraggia ad elaborare un proprio metodo di lavoro.

L'Accademia teatrale riconosce altresì la pratica d'attore elemento essenziale per l'apprendimento dell'arte scenica. Più di venti maestri attivi nel mondo dello spettacolo, mettono ogni giorno la propria esperienza a servizio dei giovani talenti.

ITER DI ISCRIZIONE ALLO STAGE DI ORIENTAMENTO GRATUITO, valido come prova di ammissione al Corso Triennale di Recitazione.

Struttura del Corso di Recitazione

Il percorso didattico dell'Accademia si articola in tre anni di studio intenso, con frequenza di 8 ore al giorno, per un totale di 1250/1370 ore annue. L'ingresso alla prima classe è su selezione e due esami annuali scandiscono e qualificano il percorso formativo di ogni studente. Le lezioni, teoriche e pratiche, si incentrano sui principi dell'arte scenica e hanno l'obiettivo di condurre ogni allievo diplomato ad una preparazione attoriale solida, completa e raffinata. Lezioni di tecnica ogni mattina, recitazione nelle ore pomeridiane, sale prova a disposizione, workshop, collaborazioni, esercitazioni pubbliche, saggi e produzioni teatrali, sono solo alcuni dei punti di forza su cui si fonda l'Accademia, che negli anni ha saputo conquistarsi riconoscibilità e stima presso i più alti rappresentanti del mondo della cultura e dello spettacolo.