Al Mugello è andata in scena una delle gare più combattute della stagione 2025 della MotoGP, soprattutto nel primo terzo di gara. Marc Marquez si è imposto con autorità, conquistando la vittoria numero 93 della sua carriera — un numero simbolico, visto che coincide col suo storico numero di gara. Insieme a lui sul podio, il fratello Alex, secondo, e un sorprendente Fabio Di Giannantonio, che ha strappato la terza posizione al favorito di casa, Francesco Bagnaia.
Il Gran Premio d'Italia si è acceso fin da subito. Alla prima staccata, Bagnaia e Marquez (entrambi su Ducati ufficiali) si sono affrontati senza esclusione di colpi. Pecco ha provato subito a imporre il suo ritmo, ma la risposta di Marc non si è fatta attendere. I primi giri sono stati una battaglia feroce, con sorpassi, controsorpassi e anche qualche contatto — compreso uno al terzo giro nelle prime curve del tracciato.
Nel caos iniziale è emerso Alex Marquez, autore di un'ottima partenza con la Ducati del team Gresini. Al sesto giro è riuscito addirittura a portarsi in testa, ma la leadership è durata poco: Marc, al nono passaggio sul traguardo, ha rotto gli indugi, ha sorpassato il fratello e ha cambiato passo, iniziando una fuga solitaria.
Con le posizioni di vertice congelate — Marc primo, Alex secondo, Bagnaia terzo — l'attenzione si è spostata poco più dietro. Al nono giro, Maverick Vinales è finito a terra dopo un contatto con Franco Morbidelli, che ha rimediato una penalità con long lap, eseguito però superando i limiti di pista. Risultato: seconda sanzione e secondo "giro lungo".
L'episodio ha spalancato le porte della quarta posizione a Di Giannantonio, che da lì ha fiutato l'occasione. Con oltre un secondo di ritardo su Bagnaia, ha messo nel mirino il due volte campione del mondo e, alla Casanova–Savelli, ha piazzato un sorpasso da manuale a due giri dal termine. Sul tracciato dove Bagnaia aveva vinto negli ultimi tre anni, questa volta il podio gli è sfuggito di mano proprio sul finale.
Buona gara in rimonta per Marco Bezzecchi (Aprilia ufficiale), che da decimo è risalito fino al quinto posto. Alle sue spalle, Morbidelli con la GP24 ha chiuso sesto, davanti a un concreto Raul Fernandez (Trackhouse). Ottavo Pedro Acosta, seguito da Brad Binder e Ai Ogura, a completare la top ten.
Con questo successo, Marc Marquez consolida la leadership in campionato, portandosi a +40 punti proprio sul fratello Alex. Per Bagnaia, nuova delusione stavolta su un circuito che doveva essere a lui favorevole, ma avrà subito un'occasione di riscatto già domenica prossima ad Assen, con il GP d'Olanda decimo appuntamento della stagione 2025.