Alle 16:19 ora italiana, un terremoto di magnitudo 4.8, ad una profondità di 17 km, è stato registrato nella zona delle Isole Eolie (provincia di Messina), il 7 febbraio alle 16:19:12 ora italiana. Queste le coordinate geografiche (lat, lon) 38.4940, 14.4600 ad una profondità di 17 km.
Il terremoto, localizzato dalla Sala Operativa INGV_OE di Catania, e durato molti secondi è stato avvertito anche nel nord est della Sicilia, a Messina e provincia. La gente si è riversata in strada molto spaventata ma, al momento, non sembrerebbero esserci crolli o cedimenti a strutture ed edifici.
Negli ultimi 90 giorni, intorno all'attuale epicentro, si sono registrati almeno una trentina di eventi sismici, alcuni di particolare intensità. Dopo la prima scossa, l'INGV ne ha registrate altre tre in meno di un'ora, con magnitudo massima di 2.9.
La scossa è stata avvertita distintamente anche a Reggio Calabria, Palermo e nella provincia. A seguito di ciò la premier Meloni si è vista costretta a pubblicare la seguente nota:
"Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, segue l'evolversi della situazione relativa alla forte scossa di terremoto nel Messinese. È in costante contatto con il ministro Nello Musumeci, il Capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano e le autorità competenti per monitorare gli sviluppi e coordinare eventuali interventi".